Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

giovedì 12 aprile 2012

Bouquet di rose ... di pasta agli spinaci !!


  Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

Un bouquet insolito ...dal sapore delicato da gustare !Ricettina interessante trovata su un numero 
di Cucina Moderna del 2006 ,
che avevo conservato perchè pieno di spunti "preziosi".

Ingredienti:

- spinaci freschi

- 1 confezione di pasta fresca all'uovo pronta già stesa

-1 mozzarella

- 1 confezione di robiola

- 1 confezione di besciamella da 1/2 l.

- parmigiano reggiano grattuggiato

-polpa di pomodori

- sale,peperoncino

Lavare gli spinaci,dopo averli lavati e farli cuocere ,
senz'acqua e senza coperchio .
Tagliuzzare grossolanamente gli spinaci ormai freddi e 
trasferirli in una ciotola ed aggiungere la mozzarella tritata.
 Aggiungere la robiola e mescolare il tutto.
 Completare il composto con del parmigiano grattuggiato ,
sale e del peperoncino.
 Amalgamare il composto e lasciarlo riposare 
per circa 15 minuti in frigo.
Dividere a metà le sfoglie di pasta ottenendo cosi' 2 rettangoli che andranno lessati per pochi minuti in acqua bollente salata e un po' di olio d'oliva per evitare che i pezzi si attacchino tra di loro.
 Scolare la pasta e passarla velocemente in una ciotola di acqua fredda con del ghiaccio,per fermarne la cottura.
Disporre i rettangoli di pasta su un vassoio ,sovrapponendo a strati ma separando la pasta con della carta forno.
Riempire i rettangoli di pasta con il ripieno ed arrotolare.
Tagliare in 3 parti il rotolo di pasta ,
disporre ogni rosetta in una pirofila ,sul cui fondo era stato
versato ,in precedenza,un velo di besciamella.
 Ricoprire tutte le rosette con la besciamella rimasta
Adagiare su ogni rosetta un po' di polpa di pomodoro condita con olio e un po' di olio d'oliva.
 Cospargere con abbondante parmigiano e infornare al max per circa 15/20 minuti,facendo dorare la superficie.
 Lasciare riposare per circa 5/7 minuti e servire a tavola.
Buon Appetito!

domenica 4 dicembre 2011

Anelletti ...Bomba!!!


Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

Anelletti "BOMBA" ....non credo che possano essere definiti diversamente viste le calorie presenti!!!!

L'indomani :scale ,niente ascensore!!!

L'idea è nata dalla necessità di "eliminare " della salsiccia alla pizzaiola e uno spiedino di carne ,rimasti soli soletti nel frigo.....

Togliere il budello dalla salsiccia e metterla a pezzetti in una padella antiaderente con un cucchiao di olio extravergine di oliva e della cipolla .
A fuoco bassissimo cominciare a far cuocere la salsiccia ed aggiungere la carne ,anch'essa tagliata a pezzetti.
Salare e aggiungere del peperoncino in polvere.
Sempre a fuoco basso aggiungere dei funghi surgelati e lasciare cuocere e sfumare con del vino bianco .
Aggiungere circa 20/30 gr di pecorino stagionato(anche lui "residuato bellico") e tagliato a pezzettini.
Versare della polpa di pomodoro (circa 2/3 cucchiai ) e far cuocere sempre a fuoco basso.
Ultimare con del prezzemolo .
Sbollentare per circa 3 minuti gli anelletti e unirli al composto...
Mescolare con cura .
Versare un po' di composto nei tegamini "pugliesi" aggiungendo qualche cucchiaio di pomodoro..
Aggiungere qualche fetta di galbanino (anche lui doveva sparire dal frigo!!)
Completare con altro composto carne/anelletti ed ultimare con una spolverata di pangrattato e dei pezzettini di galbanino(puo' essere sostituito con della mozzarella )
In forno per circa 10/15 minuti con temperatura al max.

martedì 2 agosto 2011

Le valigie dei miei Micioni e........"buone vacanze" con due ricette estive!


E' tempo di vacanze...
la famiglia è pronta per trasferirsi al mare e
le mie Micie hanno preparato i bagagli.
Lulù ha controllato con cura ogni cosa.......

Ehm...si sa !
Noi "donne " esageriamo sempre quando dobbiamo decidere cosa portare .
Principessa ha avuto qualche ...difficoltà a chiudere la valigia .


I Micioni ,invece,sono dotati di senso pratico ,
Felix non ha perso tempo!


Triky ha pensato ai giochini per tutti e 4 !


Adesso prima di augurarvi "Buone Vacanze"
 due ricettine estive da leccarsi i


Pasta con zucchina fritta e ricotta salata


Qui trovate tutti i passaggi fotografati.
Ricetta siciliana estiva :pasta con la zucchine fritta e la ricotta salata.....stia lontano chi ha problemi di colesterolo e/o simili la tradizione non perdona!!!!!!
Tagliare a fette una zucchina "da friggere" (indicazione da dare al fruttivendolo che vi consegnerà il tipo di zucchina adatto per la frittura)
Friggere in abbondante olio extravergine di oliva .
Contemporaneamente scolare la pasta del formato desiderato.
Ho aggiunto una variante:dei petali di grana da amalgamare alla pasta .
Servire con le fette di zucchine
distribuite sulla pasta...
Completare con della ricotta salata grattugiata
con buona pace del colesterolo...
ma vuoi mettere il sapore?

Milinciani Abbuttunati

Qui trovate tutti i passaggi fotografati.
Milinciani (melanzane) Abbuttunati(letteralmente "abbottonate" ) ricetta siciliana che esclude qualsiasi tentativo di dieta ma assicura un sapore indimenticabile.
La ricetta va realizzata con delle melanzane piccole ,non piu' grandi di un pugno.
Lavare ,asciugare e togliere la parte superiore delle melanzane.
Preparare dei filetti d'acciuga e del pecorino stagionato a rettangolini.
Incidere ,dopo aver tolto la buccia,
in 3/4 parti le melanzane ,
avendo cura di non praticare il taglio
troppo in profondità .
Negli spazi ricavati aggiungere un po' di sale

e del pepe nero.
Inserire negli spazi un pezzetto di acciuga

e uno di pecorino.
La tradizione vuole che si inserisca anche un pezzetto d'aglio ma nel mio caso è da escludere per via dell'allergia...ma chi non ha problemi in merito puo' realizzare la ricetta con tutti gli ingredienti.
Ultimata la fase di riempimento friggere, per pochi minuti ,le melanzane con dell'olio extravergine .
Far riposare le melanzane in una ciotola (non usare carta da cucina)
Preparare in un tegame ampio della salsa di pomodoro e versarvi le melanzane con il sughetto prodotto dopo la frittura.
Far cuocere per circa 20 /30 minuti .
Servire a tavola con del buon pane fresco ,meglio se con il sesamo, non opporre resistenza alla scarpetta!



Buone Vacanze a tutti e ricordate di portare con voi anche i vostri amici pelosi!!!






lunedì 25 luglio 2011

Rustichelli "cremosi" alle vongole di Sognomio


Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

Rustichelli alle vongole nella mia versione "cremosa"

Pulire accuratamente le vongole.
Far bollire del brodo vegetale,in una padella con dell'olio extravergine far aprire le vongole e successivamente sfumare con del vino bianco.
Aggiungere dei pomodorini freschi tagliati a dadini,
regolando di sale.
Nel frattempo far cuocere i rustichelli ma solo per circa 5 minuti.
Ultimare la cottura delle vongole,
scolare la pasta ,
avendo cura di conservare il brodo di cottura.
Versare i rustichelli nella padella e far cuocere la pasta insieme alle vongole irrorando con il brodo.
Spolverare con del prezzemolo fresco,
 ultimare con del pepe bianco.
Servire a tavola
Voilà..........cremosissimi!!!!!!!!

P.S. Sognomio sono sempre io!!!!

Un buon inizio di settimana a tutti

martedì 5 luglio 2011

Pasta veloce con pesce spada e pomodori


Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

INGREDIENTI
2/3 fette di pesce spada (in alternativa anche surgelato)
6 pomodori
olio di oliva extravergine
sale
aromi a piacere(erba cipollina,paprika,curry,prezzemolo)
misto per soffritto
zafferano
brodo Knorr granulare al pesce
pasta del formato preferito

PROCEDIMENTO
Tagliare a dadini sia il pesce spada che i pomodorini
ed intanto far bollire l’acqua con un misurino di brodo granulare .
Preparare una padella antiaderente con il misto per soffritto e
 2 cucchiai di olio e versarvi ,dopo qualche minuto,
il pesce spada.
Volendo si puo’ sfumare il pesce
con mezzo bicchiere di vino bianco.
Aggiungere sale e a piacere erba cipollina e paprika ,
far cuocere per qualche minuto e versare nella padella un po’ di acqua tiepida ed aggiungere lo zafferano .
Nel frattempo si fa cuocere la pasta ma solo per metà del tempo previsto dal tipo scelto.
A metà cottura,infatti,si verserà la pasta (dopo averla scolata ) nella padella per ultimarne la cottura .
Si aggiungeranno anche i pomodori
Far amalgare tutto a fiamma vivace ed aggiungere prezzemolo e ,se piace,anche del curry

Servire subito!!!
E’ UNA RICETTA VELOCE DA ESEGUIRE ALLA FINE DI UNA LUNGA GIORNATA DI LAVORO SENZA RINUNCIARE AD UN BUON PIATTO DI PASTA!!

P.S. Ho ancora qualche difficoltà con alcuni blog....non riesco a postare commenti!!!

lunedì 14 marzo 2011

Anelletti al forno...alla palermitana e....premi!!!!




Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

Ricetta tipicamente palermitana: ANELLETTI "AU FURNU"!!!!!

Questa è la mia versione.


Preparare un soffritto di cipolla e carota e farlo soffriggere,per qualche minuto, in olio extravergine d'olivaVersare circa 400gr . di carne macinata e farla cuocere.
Aggiungere della salsa di pomodoro e ragolare di sale , a scelta aggiungere anche del peperoncino.
A metà cottura versare circa 100 gr . di piselli.
Versare in una padella 80 gr. circa di pangrattato e ,a fuoco dolce ,farlo tostare senza farlo bruciare.
Appena il pangrattato sarà dorato trasferirlo in una terrina ed aggiungere qualche cucchiaio di zucchero.
Mescolare bene e farlo riposare fino al totale raffreddamento.
Ungere una teglia (meglio se con cerniera apribile) con poco olio extravergine e spolverizzare con il pangrattato precedentemente preparato.
Rompere 2 uova in un piatto,salare e sbatterle leggermente.
Cuocere per soli 2 minuti 500 gr di anelletti ( a scelta si possono aumentare le dosi e surgelare alcune porzioni)
Preparare un litro di besciamella ( si puo' anche usare quella pronta ...ovviamente!!!.)
Scolare gli anelletti e versarvi il sugo di carne.
Aggiungere le uova sbattute e mescolare velocemente....mi raccomando :le uova non si devono rapprendere!!!
Aggiungere la besciamella e mescolare il tutto.
Versare un primo strato di pasta condita nella teglia con il pangrattato.
Aggiungere delle sottilette tagliate in 4 .
Versare un altro strato di pasta  e spolverare con abbondante pangrattato .
In forno caldo per circa 20 /30 minuti.
Far dorare la crosticina  e far riposare il timballo per qualche minuto prima di servire a tavola!!!
Particolare della porzione nel piatto!!!



Adesso ,prima di chiudere il post  (preparato in bozze in tempi non sospetti ...quando la tendinite era sopita!!) ringrazio ,seppur con ritardo, Olly  


Golosina 



giovedì 9 dicembre 2010

Orecchiette con ragusano DOP e funghi in tegamini "pugliesi" e....premio!!!


Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

Per realizzare questa ricetta finalmente ho usato i tegamini "pugliesi" di coccio che mi aveva portato mia suocera....da qui il titolo!!!!!!!


Soffriggere in olio extravergine di oliva della cipolla e versare dei funghi champignons surgelati .
Aggiungere dei piselli e un dado vegetale.
Far cuocere a fuoco moderato, se necessario versare mezza tazzina d'acqua tiepida.
Cuocere le orecchiette per soli 5 minuti in abbondante acqua salata .
Preparare i famosi tegamini...non occorre ungerli!
Tagliare a quadratini del ragusano dop stagionato.
A cottura ultimata versare i funghi e i piselli in una casseruola  e versare le orecchiette ,
aggiungere il ragusano e mescolare con cura ,ponendo la casseruola per qualche minuto sul fornello.
A fuoco spento versare della panna da cucina e mantecare velocemente tutti gli ingredienti.
Versare il composto nei tegamini,spolverarecon parmigiano grattuggiato e peperoncino in polvere.
In forno per circa 8/10 minuti al max, fino a quando non si formerà una deliziosa crosticina dorata.
Servire in tavola!



Ringrazio  Martyska    e Rosalba   per avermi donato questo premio!!!!
Grazie !!!!
I pensieri gentili fanno sempre bene al cuore.....

lunedì 29 novembre 2010

Castellane zucchine e zafferano


Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

Un primo piatto saporito ,veloce e morbidissimo nella consistenza !

Tagliare a dadini 3/4 patate ,sbucciarle e farle cuocere in acqua salata.
Affettare 2/3 zucchine e saltarle con della cipolla in olio extravergine di oliva.
Cuocere le castellane in abbondante brodo vegetale e aver cura ,appena la pasta sarà cotta,di conservare una tazza di liquido.
Amalgamare le patate e le zucchine alla pasta....
condire con della paprika e dell'erba cipollina.....
e sciogliere dello zafferano nel liquido di cottura della pasta e mescolare velocemente tutti gli ingredienti con fuoco dolcissimo.

Servire in tavola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mercoledì 13 ottobre 2010

Tagliatelle con spinaci,gorgonzola e nocciole tostate.


Qui trovate i passaggi fotografati.

Cuocere gli spinaci in una pentola antiaderente ,senza utilizzare acqua e salare .
Tritarli grossolanamente ,sgusciare delle noci e delle nocciole tostate  e sminuzzarle fino a ridurle in pezzi di media grandezza.

Tagliare a pezzi circa 100gr di gorgonzola,farlo fondere a bagnomaria.
Fare appassire gli spinaci con un po' di olio extravergine di oliva e cuocere per qualche minuto.

Versare insieme al gorgonzola una confezione di panna da cucina e mescolare con cura.

Aggiungere alla crema le noci e le nocciole tritate.

Mescolare ed aggiungere del curry,unire gli spinaci allla crema e cuocere la pasta secondo i tempi desiderati.

Scolare la pasta e condirla con la salsa ottenuta ,mescolando per un minuto a fiamma vivace.

Servire subito!!!



Con questa ricetta partecipo al mio primo contest.....

  Il contest di Elisina  scade il 24 Dicembre 2010

sabato 9 ottobre 2010

Spaghetti alla carbonara


Qui trovate i passaggi fotografati.


Un classico della cucina italiana:gli spaghetti alla carbonara .


Ecco "la mia versione"!

Tagliare della pancetta a pezzi rettangolari.

So che la tradizione vuole che si usi il guanciale....ma a me il sapore non piace proprio!!!!!

Battere 2 uova e salarle.

Aggiungere del pecorino e del parmigiano grattuggiati (siiii...nessun problema di colesterolo in famiglia) alle uova e mescolare con cura.
Soffriggere in una casseruola la pancetta con dell'olio extravergine di oliva.
Aver cura di mantenerla morbida....

Aggiungere alle uova dell'abbondante pepe nero..meglio se macinato all'istante!!
Cuocere gli spaghetti,scolarli e versarli nella casseruola insieme alla pancetta.

Incorpare agli spaghetti il composto di uova e formaggio.
Mescolare affinchè le uova non si rapprendano
Spolverare con prezzemolo grattuggiato.

Servire in tavola!!!!

martedì 7 settembre 2010

Lasagne ai carciofi......con una mano!



Qui trovate tuttti i passaggi fotografati.

Lasagne ai carciofi...con una mano!!!!

Ovvero come cucinare qualcosa di veloce con la tendinite alla mano destra............e fotografare con la sinistra

Versare in una pirofila della besciamella(ovviamente pronta ..con una mano che fai ????)


Passare per 1 minuto dei cuori di carciofi surgelati al microonde con velocità al max,ovviamente nella stagione si possono utilizzare quelli freschi...ma con una mano è necessario usare quelli surgelati!
Salare i carciofi ed aggiungere a crudo dell'olio extravergine di oliva.

Aggiungere delle fettine di mozzarella,
del prosciutto a dadini e
del parmigiano grattuggiato...ed iniziare a disporre le lasagne .

Proseguire con gli strati fino al completamento degli ingredienti a disposizione.

Spolverare con parmigiano e completare con della paprika dolce.

In forno per circa 30/40 minuti al max.
Pronte!!!!!!!

La cena è pronta.....ma il dolore...... non passa bisognerà inventarsi altre ricettine "per una mano"

sabato 21 agosto 2010

Crèpes con zucchine e caciotta calabrese


Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

Crèpes dal sapore molto delicato.....sperimentate in seguito all'arrivo a casa di una gustosa caciottina calabrese!!



Ingredienti per le crepes:

-110 gr di farina

- 250 gr di latte

- 2 uova

- un pizzico di sale



Preparare le crèpes inserendo gradatamente gli ingredienti sopracitati.

Con la dose indicata si ottengono 7 crèpes di media grandezza.
Cuocere le crèpes e metterle a riposare .

Preparare le zucchine tagliate a tocchetti , con un poco d'olio extravergine d'oliva e della cipolla tagliata sottile.

Salare e a scelta aggiungere anche del peperoncino macinato.

Con il mixer frullarle,ottenendo un composto liscio ed omogeneo.
Al frullato ottenuto aggiungere del parmigiano grattuggiato ,
tagliare a pezzetti la caciottina (a scelta si puo' usare un altro tipo di formaggio morbido)
ed aggiungerla al frullato di zucchine.
Mescolare accuratamente.

Disporre la crèpe su un tagliere e riempirla con il composto precedentemente preparato.
Completare il riempimento di tutte le crèpes e trasferirle in una pirofila imburrata.
Spolverare con abbondante parmigiano e far cuocere per soli 10 minuti in forno caldo,fino alla formazione della crosticina dorata.


Buon fine settimana!

giovedì 19 agosto 2010

Minestrone freddestivo con le fave


Qui trovate tutti i passaggi fotografti.

Dopo aver preparato la


avevo a disposizione ancora delle fave che ho "inserito" in un bel minestrone freddo ,ideale per combattere il caldo palermitano.

Ricettina veloce !
Pulire delle patate , delle zucchine ( io ho usato il tipo da friggere ) e una cipolla.
Far cuocere le verdure in acqua salata .
Aggiungere le fave (surgelate) ,i piselli ,le carote e i fagiolini ,completare con della polpa di pomodoro e del basilico e far cuocere a fuoco alto.

A cottura ultimata aggiungere del peperoncino fresco.
Far raffreddare e servire con dell'olio extravergine di oliva.

A piacere si puo' aggiungere del pane tostato.

Buon appetito!!!!!

mercoledì 18 agosto 2010

Carbonara con fave e piselli


Qui  trovate tutti i passaggi fotografati.

Carbonara con le fave.....
Ricetta squisita proposta dal mio settimanale preferito,Donna Moderna nel N.27 Luglio 2009, molto gradita dal mio Maritino .
Versare ,in una casseruola, del misto per soffritto con dell' olio extravergine ed aggiungere dei dadini di pancetta ( la ricetta prevedeva del bacon ...che io ,ovviamente ,non avevo)
Aggiungere dei piselli e delle fave...circa 100/150 gr per ciascuno.

In una ciotola mescolare circa 6/7 cucchiai di panna e 3 tuorli ,regolando di sale.
Aggiungere circa 70/80 gr di pecorino grattuggiato e mescolare con cura...

Ultimare la cottura dei piselli e delle fave,
cuocere gli spaghetti...
scolarli e saltarli nella casseruola .

Aggiungere la crema di panna ben emulsionata,
spolverare con del pepe nero e mescolare con cura.

Servire in tavola!!!!!
Vi assicuro un ottimo abbinamento di sapori!!!!!


venerdì 13 agosto 2010

Tortiglioni al pesto di rucola



Qui trovate tutti i passaggi fotografati.

Con l'arrivo della stagione calda si ha voglia di mangiare qulacosa di fresco ....cosa c'è di meglio di un profumato pesto di rucola????

Versare nel frullatore della rucola ben lavata,

aggiungere delle mandorle ,del peperoncino (produzione propria) e dell'olio extravergine di oliva.

Aggiustare di sale e frullare fino a quando il composto non sarà omogeneo.


Cuocere la pasta del formato desiderato e condire ....
 
UN SAPORE !!!!!!!!

A piacere si puo' spolverare con del parmigiano.

Il pesto si puo' tranquillamente surgelare....per averne una scorta sempre pronta!!!!

giovedì 12 agosto 2010

Bavette del Maritino!


Qui trovate tutti i passaggi fotografati.


Ricetta semplicissima preparata dal mio maritino
in occasione di un nuovo attacco insidioso della mia tendinite

In una padella far rosolare della cipolla con dell'olio extravergine di oliva ,
aggiungere dei pomodorini a spicchi e regolare di sale.
Aggiungere delle zucchine tagliate sottili e far cuocere a fuoco moderato.
Versare una scatola di tonno al vapore ,mescolare ed ultimare la cottura delle verdure.


Preparare del pangrattato.
Scolare le bavette..
Condire la pasta mescolando anche della paprika ,aggiungere il pangrattato.

Servire in tavola.... semplice ma condita da tanto amore!!!









venerdì 7 agosto 2009

Fusilli Integrali con i tenerumi



Qui trovate tutti i passaggi fotografati.
I tenerumi non sono altro che le foglie delle zucchine verdi che rappresentano per i Palermitani un tipico piatto estivo.....questa e' la mia versione!!!!!
Prendere dei tenerumi e sminuzzarli e lavarli accuratamente.
Far bollire i tenerumi ed aggiungere un cucchiaio di zucchero( questo "trucchetto" farà rimanere verdi le foglie)

Preparare,in un padellino della cipolla bianca affettata a cui si aggiungeranno dei filetti di acciughe.
Versare i fusilli integrali nella pentola dei tenerumi e far cuocere la pasta .
Scolare i fusilli e i tenerumi e versare nella pentola la cipolla con i filetti di acciughe .
Amalgamare tutto ed aggiungere, a piacere,del peperoncino rosso.
Pronti!!!!!!





martedì 14 luglio 2009

Vermicelli con zucchine e pesto di pistacchi di Bronte




Qui trovate tutti i passaggi fotografati


Questa ricetta era allegata al barattolo di pesto di pistacchi di Bronte che ho acquistato in un negozio di prodotti tipici.
Far rosolare in olio extravergine di oliva della cipolla tagliata a spicchi (niente aglio nelle mie ricette:causa grave allergia!!)
Aggiungere delle zucchine tagliate a cubotti.
Far cuocere a fuoco moderato,intanto ,preparare l'occorrente per cuocere i vermicelli.
Aprire il barattolo di pesto ,non è necessario scaldarlo.
A cottura ultimata delle zucchine versare il pesto ed aggiungere paprika e regolare di sale....
Mescolare il pesto con le zucchine in modo da ottenere un composto piuttosto omogeneo.
A piacere si puo' aggiungere anche della pancetta tagliata a cubetti.

Cuocere i vermicelli e versarli nel tegame di cottura della salsa.

Servire in tavola e
spolverare con del parmigiano grattuggiato ......... buon appetito!!!







LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin